8 Ottobre 2013
Progetti di valorizzazione del territorio e internaz.
“Orientamenti per l’applicazione del Community-Led Local Development (CLLD) in Italia“
Il Governo italiano ha pubblicato un documento contenente le linee guida per l’applicazione del nuovo Approccio di sviluppo locale di tipo partecipativo in Italia.
______________________________________________________________________________________
Antenna Sviluppo – azione propedeutica alla crescita economica del Veneto, attraverso lo studio di iniziative di valorizzazione del territorio e delle sue imprese, negli scambi con il Governo del Messico.
Allo scopo di sostenere l’occupazione e porsi a sostegno delle politiche attive avviate nell’ambito del DGR del Veneto n. 702/2013, Consulmarc Sviluppo S.r.l. si è fatta promotrice di un’iniziativa di cooperazione internazionale e scambio di buone pratiche per lo sviluppo regionale, fra:
- il Gal dell’Alta Marca Trevigiana,
- l’IPA Terre Alte della Marca Trevigiana,
- il Governo della Repubblica del Messico.
Obiettivo generale dell’iniziativa è la realizzazione di attività e scambio di buone pratiche locali, con la finalità di avvicinare e creare una integrazione delle politiche regionali di sviluppo e coesione territoriale dell’Unione Europea, basate sui principi di crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva di cui alla nuova programmazione 2014-2020 – EUROPA2020, con quelle dei programmi di sviluppo rurale e di coesione territoriale della Repubblica Federale del Messico.
Tale iniziativa, è in stretta coesione con la programmazione della Commissione Europea – Direzione Generale Politiche Regionali, del 26 aprile 2013, in tema di cooperazione sui “sistemi di innovazione regionale” tra Unione Europea e i Paesi dell’America Latina, supportata anche dal Parlamento Europeo attraverso l’azione preparatoria denominata “accrescere la cooperazione regionale e locale attraverso la promozione della politica regionale europea su scala globale”.
Obiettivi specifici dell’iniziativa sono:
- promuovere la percezione e la comprensione del “modello socio-economico” di “sviluppo locale di tipo partecipativo e di coesione territoriale” adottato nell’area geografica dell’Alta Marca Trevigiana come buona pratica regionale, nazionale ed europea;
- accompagnare in Messico presso gli Enti e società private individuati, i diversi attori italiani locali, pubblici e privati, con la finalità di valorizzare ed esportare la cultura del paesaggio e della creatività imprenditoriale, come strumento di sviluppo, crescita e coesione territoriale;
- costituire una rete d’imprese locali del settore agro-alimentare, fornitori di prodotti, servizi, know-how e tecnologie, per avviare iniziative di scambio commerciale e iniziative di sviluppo rurale, agricolo ed urbano;
- promuovere la cooperazione internazionale tra i due paesi, nel settore dello sviluppo rurale, attraverso percorsi di scambio di formazione e riqualificazione formale e non formale, la mobilità dei giovani e dei lavoratori, da e per il Messico, anche attraverso la costituzione di laboratori pubblici e privati che favoriscano l’avviamento di imprese miste.
Nella giornata del 24 giugno 2013, presso la sede di Villa Brandolini del Gal dell’Alta Marca Trevigiana e dell’IPA Terre Alte della Marca Trevigian, a Solighetto (TV), i rappresentanti del Governo Messicano e dei due Enti Locali hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per avviare il progetto di cooperazione internazionale.